Tra gli obblighi del Datore di Lavoro, dettati dall’art. 43 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n° 81 (Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), al comma b) rientra quello di “designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza“.
Ai sensi del comma 9 dell’art. 37, del medesimo Decreto, detti “incaricati” devono ricevere un’adeguata e specifica formazione ed un aggiornamento periodico triennale.
Il presente corso, pertanto, si propone di formare i lavoratori incaricati dell’attività di primo soccorso, salvataggio e gestione delle emergenze.
I contenuti del corso di formazione,della durata complessiva di 12 ore, sono correlati alla tipologia delle attività svolte nelle aziende coinvolte (Aziende di Gruppo B e C), nonché al D.M. 15 luglio 2003, n° 338, Allegato IV:

Tra gli obblighi del Datore di Lavoro, dettati dall’art. 43 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n° 81 (Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), al comma b) rientra quello di “designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza“.
Ai sensi del comma 9 dell’art. 37, del medesimo Decreto, detti “incaricati” devono ricevere un’adeguata e specifica formazione ed un aggiornamento periodico triennale
.Il presente corso, pertanto, si propone di formare i lavoratori incaricati dell’attività di primo soccorso, salvataggio e gestione delle emergenze.
I contenuti del corso di formazione,della durata complessiva di 12 ore, sono correlati alla tipologia delle attività svolte nelle aziende coinvolte (Aziende di Gruppo B e C), nonché al D.M. 15 luglio 2003, n° 338, Allegato IV:
⃟ Divisione dei Moduli:
⃟ Modulo A
Allertare il sistema di soccorso
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Attuare gli interventi di primo soccorso
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
⃟ Modulo B
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
⃟ Modulo C
Acquisire capacità di intervento pratico.
I contenuti del corso di aggiornamento, della durata complessiva di 6 ore, sono correlati al D.M. 15 luglio 2003, n° 338, Allegato IV e prevedono un ripasso teorico/pratico sui comportamenti efficaci e procedure da seguire con rapidità in caso di infortunio (prova pratica rianimazione cardiopolmonare, misurazione pressione arteriosa, ecc.).
⃟ Metodologia Didattica:
⃟ Modulo Teorico
iI percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulla lezione frontale, intersecata da colloqui motivazionali di gruppo e da momenti di interazione e partecipazione attiva dei discenti, al fine di tarare l’intervento rispetto alle specifiche realtà aziendali.
⃟⃟ Modulo Pratico
iI percorso di esercitazione pratica è caratterizzato dalla simulazione delle principali e basilari manovre di primo soccorso con l’ausilio di specifica strumentazione ed attrezzature (manichino simulazione primo soccorso, sfigmomanometro, ecc.): manovra di Heimlich, misurazione pressione cardiaca, paosizione antishock, il massaggio cardiaco esterno, emostasi per compressione, ecc..
E’ altresì, previsto un questionario di verifica finale per verificare il grado di apprendimento raggiunto.

Contatta la MUST s.a.s. alla sezione CONTATTI per conoscere i costi, le modalità di accesso ed il calendario dei corsi in programmazione. Nel caso di Aziende con specifiche esigenze e con un numero congruo (almeno 5 persone) di Addetti che necessitano di formazione/aggiornamento, la MUST s.a.s. organizza corsi mirati, fuori programmazione, secondo le Vostre specifiche esigenze logistiche e temporali.